- istanza
- i·stàn·zas.f. CO1a. insistenza ostinata nel domandare, nel sollecitare qcs.: cedere alle istanze di qcn., chiedere con istanza; con il verbo fare forma locuzioni verbali: fare istanza, chiedere formalmente o con insistenza1b. estens., spec. al pl., esigenza, richiesta: le istanze dell'arte figurativaSinonimi: bisogno, necessità, richiesta.2a. TS dir. richiesta rivolta dal privato alla pubblica autorità per ottenere un provvedimento a proprio favore: inoltrare un'istanza | il documento con cui tale richiesta è formulata: l'istanza è nelle mani dell'impiegato competente2b. TS dir.civ. domanda rivolta all'autorità giudiziaria con cui si chiede la pronuncia di una sentenza e si instaura un processo | domanda rivolta a un organo amministrativo per richiedere il compimento di una determinata attività3. TS polit. istituzione od organizzazione politica con potere decisionale: istanze internazionali, istanze di base di un partito4. TS log., filos. nella logica aristotelica e scolastica, premessa di un ragionamento contraria a un'altra premessa, che costituisce un espediente confutatorio della tesi dell'avversario e una difesa della propria tesi alla sopraggiunta obiezione5. BU presenza, realizzazione di un fenomeno6. TS inform. in una programmazione a oggetti, oggetto considerato rispetto alla classe di appartenenza\VARIANTI: instanza.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. instantĭa(m), der. di instans, -antis "1istante", nell'accez. 5 cfr. ingl. instance "esempio, esemplare".POLIREMATICHE:a, per, su istanza di: loc.prep. COistanza di gabinetto: loc.s.f. TS stor.istanza psichica: loc.s.f. TS psic.istanza sociale: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.